Oggi, 9 dicembre, si celebra la giornata internazionale contro la corruzione. La Giornata ha lo scopo di sensibilizzare le persone sul grave problema globale della corruzione e sul ruolo che la Convenzione ONU contro la Corruzione, adottata nel 2003, può avere nel combatterla e prevenirla.
Gli effetti perversi che la corruzione ha sulle economie globali, ma soprattutto nel nostro paese anche localmente, rappresenta un ostacolo al benessere comune e ad una società più equa. Tuttavia, essa non è un fenomeno inevitabile ma può essere respinto se i governi ed ogni singolo cittadino, nel suo quotidiano, scelgono di rifiutarlo, facendo piuttosto prevalere la loro dignità ed integrità!
Sarò esagerato nell’affermare che la corruzione è molto diffusa anche tra i comuni cittadini che per cultura o perché assuefatti alle consuetudini dell’agire quotidiano, specialmente a livello locale, corrompono e si fanno corrompere per cose futili, foss’anche per saltare la fila dal dottore, in nome dell’amicizia, della parentela o della “posizione sociale” ricoperta.
E bene, di queste cose se ne dovrebbe iniziare a parlare sin da bambini, nelle scuole di ogni ordine e grado con lo scopo di formare cittadini coscienti e consapevoli!