Seguo spesso i post del Dottor La Mura, Medico di Medicina Generale e già Medico della Federazione Sportiva Canottaggio nell’era dei mitici Fratelli Abbagnale. Medico stimatissimo e di grande cultura che leggo molto volentieri quando pubblica i suoi pensieri.
Ho trovato uno spunto molto interessante in un suo post in cui egli parla delle origini nobili dei Monti di Pietà creati a partire dagli inizi del 1400, in tutta Italia dall’Ordine dei Frati Minori fondato da San Francesco di Assisi per sovvenzionare ed aiutare le povere persone. Una di queste iniziative è arrivata ai giorni nostri sotto forma della “Banca dei Monti dei Paschi di Siena” con i noti disastri di cui sono state piene le cronache.
Un recente articolo sulla genesi e l’evoluzione del “Movimento 5 Stelle” scritto da Giuseppe TURATI, ha richiamato alla mente le stessa conclusioni. Dieci anni di richiami all’onestà per poi accorgersi ahimè che con la storia e la politica l’onestà centra poco! Che comunque per governare i duri e puri alla fine sono dovuti scendere a compromessi e facendo non pochi disastri!
Devo riconoscere però che con la loro ascesa alla ribalta Politica almeno il concetto di onestà ed un certo pudore nei confronti del malaffare si è instillato nei politici e nella popolazione, praticamente assuefatta al ricatto ed alla sottomissione dei potenti di turno, anche grazie alle tantissime trasmissioni di denuncia nate negli anni. Ma non è bastato! Non è servito al ricambio generazionale della politica, non è servito alla meritocrazia, non è servito a rendere la macchina pubblica di questo paese più efficiente, efficace e gestita da persone capaci. Un esempio su tutti le condizioni pessime in cui versa la scuola italiana… i banchi con le rotelle resteranno nella storia di questo paese!
Quindi è vero, le buone intenzioni spesso si trasformano in disastri!
Si dice eterogenesi dei fini. I Monti di Pietà erano opere pie, le abbazie luoghi di raccoglimento e di preghiera, il cristianesimo messaggio di amore, l’onestà di un partito politico l’energia per cambiare il paese, sono diventati: il Monte di Pietà il Monte dei Paschi di Siena con i recenti risvolti scandalosi, le abbazie spesso luoghi di potere, il cristianesimo ispiratore delle crociate e di persecuzione di singoli e comunità intere fino alla loro eliminazione fisica, la Democrazia una nuova casta politica che è servita a riempire il parlamento ed i ministeri di moltissimi incapaci e neanche troppo onesti. Tuttavia raccontare le fasi edificanti non significa non conoscere le successive fasi squalificanti e bisognerà rassegnarsi ai corsi e ricorsi storici.